|

22/11/2016
chi ha fatto la nostra città STORIA DI BERGAMO E DEI BERGAMASCHI - 3A SERATA
Una iniziativa nuova di zecca che si snoderà lungo tre serate: Martedì 8, 15, 22 novembre, con inizio alle ore 20.30, per provare a guardare al nostro capoluogo con occhi nuovi. Il racconto delle storie dei bergamaschi celebri, le loro gesta, le curiosità e i luoghi che ne segnarono il passaggio e che ancor oggi fanno parte del tessuto urbano che viviamo quotidianamente. Gli incontri saranno tenuti dalla prof.ssa Sonia Gervasoni, tutti a ingresso libero e si svolgeranno presso la nostra sede in biblioteca. Da non perdere.
Scarica il bollettino con tutte le iniziarive
|
19/11/2016
i luoghi di Palma il Vecchio VISITA A SERINA
Accompagnati dalla prof.ssa Elisabetta Cassanelli Sabato 19 novembre con ritrovo alle ore 13.30 presso la biblioteca di Ponteranica, ci muoveremo verso Serina, da cui partiremo per un itinerario sulle orme di Palma il Vecchio. Passeggiando nei luoghi natii, scoprendone le suggestioni e le opere, ripercorreremo la storia di borghi perfettamente conservati, con uno sguardo sospeso sospeso tra natura, arte e territorio. La quota di partecipazione è fissata in 10 euro.
Iscriviti ora alla visita guidata
|
15/11/2016
chi ha fatto la nostra città STORIA DI BERGAMO E DEI BERGAMASCHI - 2A SERATA
Una iniziativa nuova di zecca che si snoderà lungo tre serate: Martedì 8, 15, 22 novembre, con inizio alle ore 20.30, per provare a guardare al nostro capoluogo con occhi nuovi. Il racconto delle storie dei bergamaschi celebri, le loro gesta, le curiosità e i luoghi che ne segnarono il passaggio e che ancor oggi fanno parte del tessuto urbano che viviamo quotidianamente. Gli incontri saranno tenuti dalla prof.ssa Sonia Gervasoni, tutti a ingresso libero e si svolgeranno presso la nostra sede in biblioteca. Da non perdere.
Scarica il bollettino con tutte le iniziarive
|
08/11/2016
chi ha fatto la nostra città STORIA DI BERGAMO E DEI BERGAMASCHI - 1A SERATA
Una iniziativa nuova di zecca che si snoderà lungo tre serate: Martedì 8, 15, 22 novembre, con inizio alle ore 20.30, per provare a guardare al nostro capoluogo con occhi nuovi. Il racconto delle storie dei bergamaschi celebri, le loro gesta, le curiosità e i luoghi che ne segnarono il passaggio e che ancor oggi fanno parte del tessuto urbano che viviamo quotidianamente. Gli incontri saranno tenuti dalla prof.ssa Sonia Gervasoni, tutti a ingresso libero e si svolgeranno presso la nostra sede in biblioteca. Da non perdere.
Scarica il bollettino con tutte le iniziarive
|
06/11/2016
tra fortezze ed enogastronomia VISITA A SONCINO E PIZZIGHETTONE
Due città murate ricche di suggestioni e storia: Soncino con il grande castello conservato magnificamente e Pizzighettone, stretta tra l’Adda e una fortificazione mozzafiato tutta da vivere in occasione dell’imperdibile sagra del “Fasulin de l’öc cun le cudeghe”, uno degli appuntamenti enogastronomici più importanti della nostra regione. L’appuntamento è per Domenica 6 novembre, con partenza alle ore 7.00 da Ponteranica. Quota di iscrizione 30 euro, con pranzo libero in occasione della sagra.
Iscriviti ora alla visita guidata
|
Dal 31/10 al 01/11/2016
la città eterna a portata di mano VIAGGIO DI 3 GIORNI A ROMA
Da Domenica 30 ottobre a Martedì 1 Novembre 2016. Quota di partecipazione individuale 360 euro. Prenotatevi al più presto fin da ora per poter organizzare al meglio l´acquisto degli accessi ai musei vaticani (Cappella Sistina). Serata di presentazione Venerdì 30 settembre alle ore 20.30 in biblioteca.
Dettagli e programma del viaggio
|
| | | | | | | | | | | | | | | | 17 | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
|
|

Settembre 2020
Comunicazione ai soci
Cari soci e simpatizzanti, di solito in questi giorni viene distribuito il nostro notiziario con il programma delle attività autunno/inverno. A malincuore dobbiamo rimandare a dicembre le proposte che abbiamo in cassetto con la speranza che questo periodo di grandi preoccupazioni e difficoltà venga superato. Ci sono ancora tante prescrizioni da rispettare per la salvaguardia della nostra salute: protocolli che obbligano alla sanificazione dei locali dopo ogni utilizzo, distanziamenti, numero di partecipanti contingentato, uso delle mascherine e gel igienizzante, percorsi per l´entrata e l´uscita dai locali, limitazioni sul trasporto con i bus, riduzione del numero di persone che le guide possono accompagnare alle mostre e alle visite guidate, l´obbligo di redigere minuziosi elenchi e documenti per ogni iniziativa. È comprensibile che viaggiare e muoversi in gruppo può comportare in alcuni di noi preoccupazione e timore. Quando riprenderemo a muoverci in gruppo sarà il più possibile in sicurezza e nella libertà che tutti noi desideriamo. Per quanto riguarda i corsi di lingua che ogni anno da sempre organizziamo, il corso di lettura espressiva e altre iniziative al chiuso, abbiamo messo a punto con l´Amministrazione comunale un protocollo necessario per l´utilizzo in sicurezza delle sale. I corsi si faranno nei locali della Biblioteca solo dopo l’orario di chiusura, i locali verranno sanificati prima e dopo la presenza dei corsisti e verrà steso per ogni incontro un elenco dei presenti per la responsabilità singola. Della stagione 2019/20 sono rimaste in sospeso alcune lezioni di due corsi di lingua inglese e il corso di lettura. I partecipanti verranno a breve contattati per portare a termine i corsi in sicurezza. A dicembre, se le condizioni generali ce lo permetteranno, organizzeremo la consueta visita ad una mostra importante a Milano o in un’altra città. Vi terremo informati. Non vedo l´ora di ricominciare le nostre abituali attività e le uscite. Il nostro gruppo, i compagni di viaggio, le tante storie che abbiamo vissuto insieme mi mancano molto. Speriamo bene, un saluto a tutti da me e dal Direttivo. Beppe Gualini>
Per qualsiasi esigenza saremo presenti in sede solo su appuntamento il sabato dalle 10.00 alle 12.00.
Per informazioni: Tel. 339 8251573 (Beppe) 388 9402885 (Domizia)
info@pensierieparole.bg.it
|
|